Il Penisola Sorrentina Sport Festival “torna a Surriento” per la II edizione
Come recita una nota canzone “torna a Surriento…” il Penisola Sorrentina Sport Festival in una due giorni ricca di eventi sportivi.
L’iniziativa giunta alla II Edizione nasce dall’idea di Salvatore Aiello referente fitness C.S.A.In. Campania, da Ssd Acquaefitness/Openclub palestre, in collaborazione con il Presidente C.S.A.In. Campania Gennaro Rega ed il responsabile del Campus3SGivova, Tommaso Mandato.
Nella mattinata di venerdì 22 luglio in piazza Veniero il Villaggio C.S.A.In. Sport&Fitness ha dato il via al festival dove i piccoli sportivi sono stati coinvolti in giochi e gare targati SPORTS CAMP, una realtà che nacque quasi dieci anni fa fino a diventare come è oggi. Una macchina organizzativa davvero capillare riesce a gestire il Villaggio C.S.A.In. Sport&Fitness, imponente gruppo che Salvatore Aiello e Gennaro Rega hanno messo assieme negli anni anche grazie alla voglia di far conoscere l’idea di sport e fitness radicata in CSAIn.
Presente all’evento la testata giornalistica Positano News con Gigione Maresca che ha raccolto pareri ed impressioni di atleti e tecnici presenti in piazza.
Sport Penisola Sorrentina
Nel pomeriggio la pittoresca sala Torquato Tasso del Comune di Sorrento ha ospitato il premio “Sport Penisola Sorrentina” ed il premio che lo C.S.A.In. ha voluto intitolare alla memoria della sua Presidente Onoraria “Paola Pigni”
La kermesse di atleti, dirigenti, tecnici e giornalisti, presieduta dal sindaco, Massimo Coppola, per celebrare i 10 anni dalla scomparsa del maestro Lucio Dalla, si è aperta con la voce di Francesca Maresca, artista musicale che ha commosso gli ospiti presenti.
La cerimonia di premiazione, avvenuta con la conduzione di Raffaele Auriemma e Monia Alloggio ha visto, tra i premiati, grandi nomi dello sport nazionali e locali tra cui: Angela Procida, campionessa paralimpica mondiale di nuoto; Pino Porzio, campione olimpionico di pallanuoto; Manfredo Fucile, campione di pallacanestro; Roberto Amodio, direttore sportivo ed ex calciatore del Napoli e Giovanni Ferraro, allenatore ed ex calciatore professionista.
Un premio speciale è andato alla giornalista Mediaset Gabriella Simoni, da ultimo inviata in Ucraina per gli scontri nel Donbass, che non potendo esserci invia un ringraziamento ed un saluto. Non sono mancati i riconoscimenti ai tecnici delle squadre dei vari sport della Penisola Sorrentina.
Un emozionato Aiello sottolineava come: “i tanti campioni hanno dato lustro all’evento raccontando il loro amore per lo sport e l’importanza che ha nella vita di ognuno. Tanti tecnici locali hanno raccontato la fatica e la passione che mettono nella promozione sportiva della Penisola. Questo evento non è solo una passerella di sportivi ma è molto di più, i premiati vengono scelti per la loro capacità di vivere e raccontare la parte sana del mondo sportivo.”
Il Presidente Rega sottolineava come da questa edizione del festival come da quella passata prende avvio un progetto sportivo dal nome COMMUNITY HUB e SPORT INCLUSIVO che coinvolgerà piccoli e grandi della penisola Sorrentina in decine di eventi sportivi gratuiti.
Il Progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, prevede la realizzazione di iniziative di sensibilità e di promozione dello sport per realizzare ed incoraggiare opportunità di avvicinamento all’attività sportiva di soggetti svantaggiati attraverso una strategia basata sul coinvolgimento dal basso delle: istituzioni locali – della scuola – dell’associazionismo – della chiesa per promuovere iniziative sportive. L’obiettivo è attivare un modello educativo strutturato sui principi pedagogici dell’orientamento allo sport, sulla promozione del benessere e del miglioramento della persona.
La manifestazione è proseguita a Villa Fiorentino, grazie all’organizzazione del Club Napoli Città di Sorrento, presieduto da Gaetano Mastellone, dove è stato proiettato il docufilm di Mediaset Infinity “La partita nel fango” e presentato il libro “Il centravanti in giacca e cravatta” di Tommaso Mandato.
Il festival ha vissuto una significativa seconda giornata di eventi. Durante la mattina di sabato 23, con il supporto del Campus 3S, del corpo soccorso Emergency e dell’associazione Re-Heart, si è tenuto il seminario “Bimbi Sicuri” sulla sicurezza domestica e l’emergenza pediatrica: un evento gratuito aperto tutti e al termine del quale è stato rilasciato un attestato ai partecipanti.






