Darts Tour – Campionato Regionale Itinerante
Per comprendere perché in alcune parti del mondo le freccette sono popolari quanto il calcio bisogna partire da una riflessione di carattere generale. A differenza di quanto accade nella maggior parte degli altri sport, si pensi al basket o al sumo per fare due esempi eclatanti, nelle freccette l’età, il genere, la stazza e le prestazioni fisiche non hanno quasi effetto sulla possibilità del giocatore di fare bene. Divertiti anche tu con il Campionato Regionale Itinerante Darts Tour – CSAIn Campania.
Per avvicinarsi al variopinto mondo delle freccette è opportuno procedere per gradi
Ecco come funziona questo sport:
Le darts, da cui “Dart Tour” chiamate comunemente freccette, non sono un semplice passatempo ma una vera e propria disciplina sportiva che sta facendo proseliti un po’ ovunque. Si tratta di un gioco antichissimo che aiuta ad aumentare la concentrazione, oltre che a sviluppare le abilità di calcolo. Il gioco trarrebbe le sue origini durante la guerra dei Cent’ Anni.
La leggenda vuole che in un giorno di brutto tempo, gli arcieri inglesi, al riparo in un granaio, si divertissero a lanciare delle frecce su un ceppo di legno. Fecero in fretta ad accorciare i loro proiettili fino a ottenere dei «dardi», simili alle freccette attuali. La divisione in settori del bersaglio attuale si ispira alle venature del legno.
Così nacque questo famoso gioco dalle regole complicate…
Il gioco delle freccette consiste nel lanciare verso un bersaglio dei dardi, stabilizzati nel volo da alette, in modo che la loro punta vada a colpire una delle porzioni in cui il bersaglio è suddiviso. Può essere praticato con freccette con punta in acciaio (steel darts) e bersagli in legno e sisal africano, o con freccette dalla punta in gomma o silicone (soft darts) su bersagli elettronici.
Bersaglio: un bersaglio ufficiale si presenta di forma circolare e ha un diametro di 45 cm. Il bersaglio è suddiviso in 22 settori: 20 spicchi (numerati da 1 a 20 in ordine “casuale”) e 2 centri.
Spicchi: a ogni settore fa riferimento un punteggio differente che in base alla posizione viene considerato singolo, doppio o triplo. La superficie più ampia di ogni spicchio rappresenta il valore singolo (per esempio 3, 16 o 20), il cerchio più esterno rappresenta il valore doppio (6, 32 o 40) e il cerchio intermedio il valore triplo (9, 48 e 60).
Centri: semi-bull (bull o outer bull ): è la parte centrale del bersaglio di colore verde e vale 25 punti. Bull (bull’s eye o center bull): è la parte centrale del bersaglio di colore rosso e vale 50 punti: considerato il doppio della zona verde, è valido per la chiusura se il giocatore ha 50 punti rimanenti.
Posizionamento del bersaglio e linea di tiro: il bersaglio deve essere appeso misurando 173 centimetri dal centro (bull’s eye) al pavimento. Il bersaglio va fissato in modo che il segmento del “20” sia associato al più scuro dei due colori e si trovi al centro della parte superiore del bersaglio stesso.
Linea di tiro: in legno o metallo leggero, deve essere di 3-4 cm di altezza e 70 cm di larghezza, va posizionata a una distanza di 237 centimetri dalla superficie esterna del bersaglio e non può essere calpestata o superata durante la fase di lancio delle freccette. Un giocatore che lancia una freccetta da una posizione laterale dovrà tenere i piedi dietro la linea immaginaria che si estende ai lati della linea di tiro.
Freccette
La freccetta non può essere più lunga di 30,5 cm e non può pesare più di 50 g. Le freccette hanno una punta ad ago di metallo ancorata a un corpo e sulla parte posteriore di quest’ultimo c’è uno stelo (o coda) con delle alette. La gamma di pesi varia dai 18 ai 50 grammi anche se, normalmente, non si superano i 30 grammi. Il peso delle freccette è solitamente riferito al solo corpo con punta, quindi sono escluse astine ed alette.
Non esiste un’impugnatura unica. Di solito vale la regola per cui si utilizzano almeno 3 dita (pollice ed altre due). Le punte possono essere di metallo oppure di plastica.
Le astine o shaft e le alette o flight sono una parte sostituibile della freccetta e permettono di adattare la freccetta allo stile tecnico ed estetico del giocatore. Una freccetta ben bilanciata e adatta allo stile del giocatore manterrà una traiettoria stabile, con poche oscillazioni.
Gare
Leg: il leg è l’elemento minimo di una partita. Un leg costituirà una partita qualora la stessa non sia divisa in leg o set. Il numero massimo di leg possibili in un set o in una partita deve essere dispari.
Set: il set è una parte di una partita ed è costituito da un certo numero di leg. Il numero massimo di leg possibili in un set deve essere dispari: vince il set il giocatore che si aggiudica la maggior parte dei leg in quel set. Il numero di set totali possibili in una partita deve essere dispari: vince la partita il giocatore che si aggiudica la maggior parte dei set di quella partita.
501: la disciplina più famosa è quella del “501”. Ogni giocatore parte con un punteggio di 501 (o 301, 701, 901 in base alle varianti) e scala i punti realizzati. A ogni tiro si sottrae il valore del settore colpito a quello del punteggio totale. Vince il giocatore che per primo arriva a zero.
Espressioni tipiche
- Game On: la chiamata per il silenzio all’inizio di una partita di freccette
- Double Top o Tops: il doppio 20
- Shanghai: prendere il triplo, il doppio e il singolo dello stesso numero nella stessa mano.
- Bull Out: vincere una partita con il bull centrale.
- Game Shot: il tiro vincente
- Robin Hood: piantare una freccetta nell’aletta di un’altra freccetta
È partito il Darts Tour
Contattaci e porta il campionato al TUO circolo!
ENTRA ANCHE TU NEL MONDO CSAIn!