Ciclismo News

Randonnée Reale Borbonica

Randonnée Reale Borbonica un tuffo nella storia campana

La Kermesse si è corsa sulle strade delle province di Caserta e Benevento.

Immerso nel patrimonio artistico e culturale di un’area storica di assoluta rilevanza internazionale. Inebriato dalla natura, dai profumi e dai colori, il “popolo” sportivo della Randonnée Reale Borbonica si è “nutrito” di emozioni, vivendo una giornata speciale.
L’evento campano è stato particolarmente condiviso grazie all’organizzazione dell’associazione Cambia, ovvero Campania Bici, insieme con la direzione della Reggia di Caserta e il Comune di Castel di Sasso, con i patrocini dei Comuni di Caserta, Valle di Maddaloni, Ruviano, Alife, Liberi.
Il tracciato ha interessato le province di Caserta e Benevento, un unico grande sito Unesco che comprende la Reggia, il Belvedere di San Leucio e l’Acquedotto Carolino, passando per l’Oasi Wwf San Silvestro e per i Ponti della Valle, fino alle sorgenti del Fizzo ad Airola, dove nascono le acque che alimentano l’Acquedotto Carolino.
Inoltre, i cicloturisti hanno potuto ammirare affascinanti borghi come Casertavecchia, Sant’Agata de’ Goti, Airola, Moiano, Ruviano, Caiazzo, Alife, Gioia Sannitica, Liberi, per ritornare a Castel di Sasso.
I commenti e le emozioni sono stati significativi. «Siamo in un territorio di grandi potenzialità – ha affermato il direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei – Per noi è un obiettivo importante sostenere iniziative che permettano una fruizione allargata e far conoscere e vivere anche il territorio che va oltre la Reggia. C’è tanta bellez- za, va curata e valorizzata. E va fatta conoscere restituendo fiducia a questi luoghi che possono essere luoghi dell’accoglienza e dell’ospitalità. La Reggia di Caserta, attrattore culturale e turistico internazionale, è promotore di iniziative di questo tipo, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030».
Ed è stato un successo, un percorso pieno di emozioni. Il miglior giudizio viene dai vari commenti e anche delle bacheche social dei partecipanti ricche di foto.
«Conquistata la Randonnée Reale Borbonica – spiega il pugliese Vincenzo Mansi – bellezza infinita, luoghi e paesaggi che ti lascia- no senza fiato. Ti viene da pensare, ma esistono d’avvero? O stiamo sognando». O come non sottolineare le parole del randonneur Pino Vitale. «In effetti il vero senso della randonnée reale borbonica era proprio quello di apri- re occhi, cuore e mente per osservare con occhi “slow” la meraviglia che tutti i giorni ci ostiniamo a non vedere, sempre alla ricerca caotica e veloce di cose banali.»
Le foto, i tanti racconti dei partecipanti, meritano di essere conservate per far capire a molti che la bici è un mezzo di trasporto “magico”. Randonnée Reale borbonica: un percorso per tutti i sensi.
Appuntamento, al 17 settembre 2023 per viverla, con ulteriori novità, in occasione dei 250 anni delle celebrazioni vanvitelliane.
Randonnée Reale Borbonica

L’articolo Randonnée Reale Borbonica un tuffo nella storia campana proviene da TempoSport

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.